INDAGINI PEDOLOGICHE PRELIMINARI
Proteggere il suolo è semplice, purché gli architetti e gli ingegneri includano già nella pianificazione del progetto le misure opportune e utili a tal fine. L’effettivo successo di queste misure è dimostrato dall’interessante documentazione fotografica presentata su questo sito. Le foto mostrano un cantiere di riferimento in cui si costruisce a norma di legge. Una pianificazione edilizia intelligente e sostenibile non solo protegge il suolo ma contribuisce anche a rendere più efficiente l’organizzazione temporale dei lavori.
Situazione iniziale
In caso di progetti edilizi su suoli coperti da vegetazione naturale, il suolo rimosso deve essere, per quanto possibile, riutilizzato sul posto o, a determinate condizioni, in un altro luogo. All’inizio della pianificazione vengono pertanto rilevate sia la qualità del suolo che la sua idoneità alla riutilizzazione.
Progetto complesso residenziale a Menziken
Foto © Lorenz Andreas Fischer / Allvisions

Indagine di terreno e semplice cartografia del suolo
Un'indagine di terreno fornisce le prime informazioni sulla conformazione del suolo. Per una semplice valutazione vengono innanzitutto delimitate le unità morfologiche, dopodiché, mediante semplici campioni carotati, vengono rilevati per ogni unità lo spessore dello strato superiore e dello strato inferiore come pure la tendenza alla compattazione. Seppur facoltativa in caso di progetti di piccole dimensioni, questa cartografia fornisce preziose informazioni per la pianificazione edilizia.
Progetto complesso residenziale a Menziken
Foto © Lorenz Andreas Fischer / Allvisions

Campione carotato
Determinatele proprietà del suolo, gli orizzonti vengono rilevati esaminando la terza dimensione. A tal fine, con un carotatore manuale viene prelevato un campione di suolo fino a circa 1 metro di profondità.
Progetto complesso residenziale a Menziken
Foto © Lorenz Andreas Fischer / Allvisions

Semplice valutazione del suolo
Il campione di suolo nel carotatore mostra la stratificazione naturale del suolo e permette così di rilevare lo spessore dello stato superiore e dello strato inferiore. Inoltre, dal colore e dalla granulometria del suolo è possibile dedurre le proprietà più importanti del suolo come pure la sua tendenza alla compattazione. Un colore che va dal marrone al ruggine indica un suolo permeabile e con buona crescita di vegetazione, mentre delle tonalità sul grigio pallido sono indice di umidità e di suolo sensibile.
Progetto complesso residenziale a Menziken
Foto © Lorenz Andreas Fischer / Allvisions

Consulenza pedologica
Nell'ambieto della pianificazione, la consulenza sul posto da parte di un pedologo fornisce ai progettisti importanti informazioni che consentono loro di prendere in considerazione la protezione del suolo già nelle prime fasi della pianificazione. Ciò permette di individuare le zone problematiche e di assicurarne un’utilizzazione non dannosa per la qualità del suolo.
Progetto complesso residenziale a Menziken
Foto © Lorenz Andreas Fischer / Allvisions

Pianificazione
Nell’ambito della pianificazione del cantiere e dell’esecuzione dei lavori, gli ingegneri e gli architetti tengono conto delle informazioni fornite dalle indagini pedologiche preliminari. In base allo spessore dei diversi orizzonti del suolo viene calcolato il bilancio di massa per lo strato superiore e quello inferiore e vengono pianificati i depositi intermedi e la riutilizzazione. La valutazione pedologica del terreno aiuta a pianificare delle infrastrutture di cantiere ottimali, sia nell’ambito dell’asportazione del suolo che della scelta delle superfici per il deposito intermedio.
Progetto complesso residenziale a Menziken
Foto © Lorenz Andreas Fischer / Allvisions

RIMOZIONE STRATO SUPERIORE
Tecnica di lavoro
Lo strato superiore viene rimosso senza passare con l’escavatore sull’area interessata, evitando così la compattazione del suolo.
Progetto complesso residenziale a Menziken
Foto © Lorenz Andreas Fischer / Allvisions

Suolo asciutto
L’asportazione dello strato superiore viene effettuata a suolo asciutto. Dopo un periodo piovoso, i suoli permeabili hanno bisogno di circa 3 giorni per asciugarsi in maniera sufficiente.
Progetto complesso residenziale a Menziken
Foto © Lorenz Andreas Fischer / Allvisions

Pianificazione
La protezione del suolo viene considerata già nelle prime fasi della pianificazione. Inoltre, è indicata nel bando e se ne tiene conto nella gara d’appalto. Solo in questo modo le imprese edili possono presentare in modo corretto le loro offerte e proteggere il suolo senza incorrere in spese impreviste.
Progetto complesso residenziale a Menziken
Foto © Lorenz Andreas Fischer / Allvisions

Macchine per l’esecuzione dei lavori
Ideali sono gli escavatori cingolati con benna a cucchiaio orientabile per l’asportazione del suolo. Queste macchine hanno infatti un ampio raggio d’azione, i cingoli riducono la pressione sul suolo e la benna a cucchiaio orientabile consente di lavorare in modo molto preciso.
Progetto complesso residenziale a Menziken
Foto © Lorenz Andreas Fischer / Allvisions

Asportazione a strati
Lo strato superiore, che ha uno spessore compreso tra 0 e 20 cm, viene rimosso separatamente dallo strato inferiore. Lo spessore dello strato superiore rilevato con l’indagine preliminare deve essere comunicato al conducente dell’escavatore.
Progetto complesso residenziale a Menziken
Foto © Lorenz Andreas Fischer / Allvisions

RIMOZIONE STRATO INFERIORE
Separazione fra strato superiore e strato inferiore
Lo strato superiore e quello inferiore vengono rimossi separatamente e anche il deposito intermedio avviene in modo separato. Solo sotto questi strati si trova il materiale di base (ovvero orizzonte C o materiale di scavo). Non devono essere mescolati neanche lo strato inferiore e il materiale di scavo.
Progetto complesso residenziale a Menziken
Foto © Lorenz Andreas Fischer / Allvisions

Asportazione a strati
Dopo lo strato superiore viene rimosso lo strato inferiore. Dalle indagini preliminari effettuate in questo cantiere è emerso che solo uno strato inferiore dello spessore di 30-40 cm è idoneo alla riutilizzazione. In altri cantieri, tuttavia lo strato inferiore del suolo può raggiungere anche uno spessore di 80 cm o 1 m.
Progetto complesso residenziale a Menziken
Foto © Lorenz Andreas Fischer / Allvisions

Tecnica di lavoro
L’asportazione dello strato inferiore del suolo viene effettuata davanti alla macchina, in modo tale che l’escavatore si muova sul sottosuolo (materiale di scavo) e non transiti sullo strato inferiore, evitando così la compattazione di quest’ultimo.
Progetto complesso residenziale a Menziken
Foto © Lorenz Andreas Fischer / Allvisions

Tecnica di lavoro
L’asportazione dello strato inferiore del suolo viene effettuata in modo tale che l’escavatore si muova sul sottosuolo (materiale di scavo) e non transiti sullo strato inferiore.
Progetto complesso residenziale a Menziken
Foto © Lorenz Andreas Fischer / Allvisions

Suolo asciutto
L’esportazione dello strato inferiore del suolo viene effettuata in condizioni di suolo asciutto. Dopo un periodo piovoso, i suoli permeabili hanno bisogno di circa 3 giorni per asciugarsi in maniera sufficiente.
Progetto complesso residenziale a Menziken
Foto © Lorenz Andreas Fischer / Allvisions

DEPOSITO TEMPORANEO
Pianificazione
In base alle indagini preliminari sui suoli presenti è possibile determinare i bilanci di massa per lo strato superiore e lo strato inferiore riutilizzabili, pianificare la riutilizzazione sul posto o in un altro luogo e definire i siti e le superfici ottimali per il deposito intermedio.
Progetto complesso residenziale a Menziken
Foto © Lorenz Andreas Fischer / Allvisions

Trasferimento
Lo strato superiore e lo strato inferiore rimossi dovrebbero essere collocati nel deposito intermedio senza trasferimenti. Poiché tuttavia, su questo cantiere, tra la zona in cui è stato rimosso il suolo e le superfici adibite al deposito intermedio scorre un torrente, non è stato possibile collocare i depositi intermedi in prossimità dello scavo. Pertanto, lo strato superiore e quello inferiore sono stati depositati per un breve periodo prima di essere trasportati, con un apposito camion, verso i depositi intermedi veri e propri. Una soluzione ancora migliore sarebbe stata quella di caricare il suolo rimosso direttamente sul camion.
Progetto complesso residenziale a Menziken
Foto © Lorenz Andreas Fischer / Allvisions

Pista
Per evitare un’eventuale compattazione del suolo dovuta al passaggio del camion diretto al deposito intermedio viene realizzata una pista di ghiaia. Anche la pista deve essere preparata quando il suolo è asciutto, anche se poi, una volta pronta, è possibile transitarvi con qualsiasi condizione atmosferica.
Progetto complesso residenziale a Menziken
Foto © Lorenz Andreas Fischer / Allvisions

Eliminare la scheda
Progetto complesso residenziale a Menziken
Foto © Lorenz Andreas Fischer / Allvisions

Rinverdimento
Il materiale trasferito nei depositi intermedi viene immediatamente rinverdito in modo da proteggerlo e da mantenerlo biologicamente attivo. La semina di piante con radici profonde contribuisce al drenaggio e all’aerazione dei depositi intermedi. Un rinverdimento mirato impedisce inoltre che il suolo venga infestato da erbacce.
Progetto complesso residenziale a Menziken
Foto © Lorenz Andreas Fischer / Allvisions

Deposito intermedio per lo strato superiore
Il deposito intermedio, tempestivamente rinverdito e appositamente segnalato, ha un’altezza massima di 1,5 metri.
Progetto complesso residenziale a Menziken
Foto © Lorenz Andreas Fischer / Allvisions

Deposito intermedio per lo strato inferiore del suolo
Il deposito intermedio per lo strato inferiore del suolo, appena rinverdito e appositamente segnalato, ha un’altezza massima di 2.5 metri.
Progetto complesso residenziale a Menziken
Foto © Lorenz Andreas Fischer / Allvisions

Depositi intermedi non rinverditi
Questi depositi intermedi di non sono stati subito rinverditi. Sul deposito per lo strato superiore si forma rapidamente un manto erboso naturale, ma è possibile che la composizione della vegetazione non sia ottimale e che delle specie di piante problematiche colonizzino la superficie o vi si moltiplichino in modo esponenziale. Nei depositi per lo strato inferiore del suolo, il rinverdimento naturale si verifica invece molto lentamente e il materiale resta senza protezione per lungo tempo.
Progetto complesso residenziale a Menziken
Foto © Lorenz Andreas Fischer / Allvisions

MATERIALE DI SCAVO
Materiale di scavo
L’impiego di materiale di scavo (senza strato inferiore del suolo) per il riporto comporta meno problemi di compattazione sulla plania grezza.
Progetto complesso residenziale a Menziken
Foto © Lorenz Andreas Fischer / Allvisions

Obiettivo della ricoltivazione
Nell’ambito della ricoltivazione, il suolo deve essere strutturato in modo corretto, ossia posando l'orizzonte B sotto e l'orizzonte A sopra. Il riporto arriva pertanto fino a 1 metro sotto il livello del terreno.
Progetto complesso residenziale a Menziken
Foto © Lorenz Andreas Fischer / Allvisions

Compattazione della plania grezza
La plania grezza viene compattata per ridurre al minimo eventuali assestamenti successivi.
Progetto complesso residenziale a Menziken
Foto © Lorenz Andreas Fischer / Allvisions
